- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali
12:00 -- 9 Luglio 2025La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
10:30 -- 25 Giugno 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
- Edilizia e progettazione
Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi
12:30 -- 18 Luglio 2025Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo
14:56 -- 16 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi
12:30 -- 18 Luglio 2025Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo
14:56 -- 16 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?
14:25 -- 8 Luglio 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025 - Cerca
Autore: Claudio Giacalone
- Home
- Claudio Giacalone
Claudio Giacalone
laureato in ingegneria civile e in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, è un dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco ed è attualmente il Comandante dei Vigili del fuoco di Como. E’ stato componente del gruppo di lavoro per la predisposizione del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, del decreto di modifica della normativa antincendio degli edifici di grande altezza e della nuova regola tecnica verticale per i locali di pubblico spettacolo e di intrattenimento secondo il Codice di prevenzione incendi. Nell’ambito della speciale Commissione di Vigilanza Integrata per EXPO 2015, ha curato la valutazione dei progetti e le verifiche di sicurezza dei padiglioni nazionali ed esteri dell’esposizione universale di EXPO Milano 2015.
E’ in vigore dal 23 maggio 2024 la norma UNI EN 14972-4:2024 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 4: Protocollo di prova per sistemi di ugelli…
Leggi tutto
Regno Unito: grattacieli e sicurezza antincendio, modifiche al Regolamento Costruzioni
Sul sito governo inglese sono state pubblicate alcune importanti modifiche alle linee guida del Regolamento Costruzioni. Pubblichiamo il commento dell’ing. Claudio Giacalone pubblicato sul n. 7 della rivista Antincendio, nella rubrica…
Leggi tutto
Test di reazione al fuoco in scala intermedia per le facciate: la norma ISO/AWI 13785-1
La ISO/AWI 13785-1 per i test di comportamento al fuoco di facciata degli edifici. In questo articolo pubblicato nella rubrica “Aggiornamento tecnico-normativo”, sul n. 7 della rivista Antincendio, Claudio Giacalone…
Leggi tutto
Patente a crediti nei cantieri: aspetti di prevenzione incendi
Con l’introduzione della Patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano in cantiere all’interno del Testo Unico di Sicurezza (art.27) si introduce un sistema di qualificazione degli operatori…
Leggi tutto
UNI EN 15725:2023: applicazione estesa delle prestazioni al fuoco dei prodotti da costruzione
La norma UNI EN 15725:2023, in vigore da giugno 2023, fornisce le procedure per la preparazione di norme e rapporti in seguito al processo di applicazione estesa (EXAP).In questo articolo,…
Leggi tutto
Cosa sono le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) e la normativa di riferimento
Le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) sono aree geografiche individuate per favorire lo sviluppo economico e logistico in specifiche regioni, spesso situate in prossimità di porti o zone industriali.I criteri per…
Leggi tutto
Gallerie ferroviarie: proroga per l’adeguamento antincendio al 31 dicembre 2024
La proroga al 31 dicembre 2024 per il completamento dell’adeguamento antincendio delle gallerie ferroviarie e il Disegno di Legge del 27 marzo 2024 – S. 1086 in esame alla Camera.Pubblichiamo…
Leggi tutto
Rilevatori di incendio video (VFD): cosa prevede la ISO 7240-29:2024
Cosa prevede la prima edizione della norma ISO 7240-29:2024, quali caratteristiche devono avere i rilevatori di incendio video (VFD) e come funzionano?
Leggi tutto
Gas fluorurati e apparecchiature antincendio: cosa cambia dal 1° gennaio 2025?
Dal 1° gennaio 2025 scatta il divieto di immissione sul mercato di apparecchiature di protezione antincendio che contengono o usano altri gas fluorurati a effetto serra, diversi da PFC o…
Leggi tutto
Direttiva Case Green e sicurezza antincendio, gli aspetti da considerare
I richiami alla sicurezza antincendio per gli edifici nuovi o da ristrutturare e per la sicurezza dei parcheggi nella Direttiva Case Green.
Leggi tutto