- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
11:45 -- 7 Ottobre 2025Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
11:45 -- 7 Ottobre 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
09:00 -- 2 Settembre 2025Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
11:28 -- 27 Agosto 2025Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci
11:13 -- 25 Settembre 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Stop the clock: approvato rinvio al 2028 per l’applicazione del nuovo regolamento CLP
09:42 -- 2 Ottobre 2025Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: pubblicata la Direttiva Ue 2025/1892
13:03 -- 6 Ottobre 2025DuPont pubblica una nuova guida su come riciclare i DPI e supportare l’economia circolare
10:51 -- 18 Settembre 2025 - Prevenzione incendi
Incendi domestici in aumento: dagli USA l’esempio della Fire Prevention Week
09:52 -- 15 Ottobre 2025La 24ª Conferenza IWMA segna il crescente interesse globale per la tecnologia Water Mist
09:45 -- 13 Ottobre 2025Porte tagliafuoco: grande successo per il convegno Chemolli al Safety Expo 2025
10:29 -- 9 Ottobre 2025 - Edilizia e progettazione
ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture
10:06 -- 15 Ottobre 2025ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture
10:06 -- 15 Ottobre 2025Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative
14:10 -- 23 Settembre 2025Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
09:28 -- 29 Settembre 2025Ponte sullo Stretto di Messina: gestione della sicurezza e tutela dei lavoratori nelle grandi opere
10:43 -- 15 Settembre 2025Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
12:37 -- 14 Ottobre 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
15:08 -- 13 Ottobre 2025Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica: l’Europa unita contro il phishing
10:43 -- 9 Ottobre 2025Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica: l’Europa unita contro il phishing
10:43 -- 9 Ottobre 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
12:37 -- 14 Ottobre 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
15:08 -- 13 Ottobre 2025Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
08:47 -- 25 Settembre 2025 - Cerca
Gli orientamenti nazionali ed internazionali per l’economia circolare e le iniziative delle imprese per la sostenibilità d’impresa.
Come favorire la transizione verso una green economy? lo abbiamo chiesto a Mauro Panebianco della società di consulenza PwC che ha realizzato un interessante studio sull'argomento
Legge Europea 2018: le modifiche in materia di ambiente
Il Capo VII della Legge 3 maggio 2019, n. 37 contiene disposizioni di modifica diretta a provvedimenti di adeguamento europeo e al Codice Ambiente su combustibili esauriti e rifiuti radioattivi, RAEE, sfalci e potature e…
Piano straordinario per il settore idrico: la pubblicazione sul sito del MIT
il MIT annuncia in gazzetta la pubblicazione sul sito ministeriale, del Decreto che contiene il Piano straordinario per la realizzazione di interventi nel settore idrico: risorse per 249 milioni di euro
Annuario dei Dati Ambientali 2018: la fotografia dell’ambiente in Italia
Presentato ieri alla Camera l'Annuario dei Dati Ambientali 2018 di ISPRA in collaborazione con SNPA: un core set di 306 indicatori per un totale di 150.000 dati aggiornati in materia ambientale
LIFE: finanziamenti per 116 mln dalla Commissione: c’è anche un progetto italiano
La Commissione annuncia l'investimento di 116,1 milioni di € nel progetto LIFE: cinque i settori, 12 i progetti fa cui uno italiano in materia di mobilità sostenibile.
Educazione ambientale: proroga del bando ministeriale
Il Ministero dell'Ambiente ha recentemente prorogato l'Avviso di interesse a presentare proposte in materia di educazione ambientale, fino alle ore 12,00 del 25 gennaio 2019
Biodegradabilità: norma UNI sui composti organici scarsamente idrosolubili
La norma UNI EN ISO 10634:2019 specifica le tecniche per preparare composti organici scarsamente idrosolubili (cioè composti liquidi e solidi)
Piano straordinario invasi: firmato il Decreto, sbloccati 250 milioni
Sul sito del MIT si annuncia l'adozione del decreto che stanzia oltre 250 milioni per 30 opere del settore idrico e le linee guida per le attività che possono entrare a far parte delle spese…
Ecosistemi e impatti ambientali: un decreto individua siti e criteri di monitoraggio
Con DM 26/11/2018 il Ministero dell'Ambiente individua siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi in attuazione del D.Lgs.n.81/2018
KLIMAHOUSE: la progettazione sostenibile come risposta all’allarme clima
Promuovere un modello virtuoso dove la progettazione di edifici in chiave sostenibile rappresenti una risposta concreta all'allarme clima. Questo l'obiettivo di Klimahouse, a Bolzano dal 23 al 26 gennaio 2019
Sostenibilità: economia circolare e impegno delle imprese per lo sviluppo responsabile
Il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle politiche ambientali, economiche e sociali degli ultimi decenni, trasformandosi in una vera e propria chiave interpretativa del futuro. La sostenibilità non si limita alla tutela ambientale, ma comprende anche la giustizia sociale, la resilienza economica e l’efficienza delle risorse, ponendosi come obiettivo sistemico da perseguire a livello locale e globale.
Tra i paradigmi che hanno rivoluzionato il modo di pensare la produzione e il consumo vi è quello dell’economia circolare, un modello che punta a ridurre al minimo gli sprechi, estendere il ciclo di vita dei prodotti e rigenerare i materiali all’interno di un sistema chiuso. A supportare questa trasformazione vi sono orientamenti strategici nazionali e internazionali.
Economia circolare: principi guida e quadro normativo
L’economia circolare rappresenta una risposta concreta alla crisi climatica, alla scarsità delle risorse naturali e alla crescente produzione di rifiuti. A differenza del modello lineare “prendi-produci-smaltisci”, quello circolare si basa su rigenerazione, riutilizzo, riciclo e condivisione. Gli obiettivi principali sono: ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, promuovere la durabilità dei beni e favorire la simbiosi industriale.
A livello europeo, il Piano d’Azione per l’Economia Circolare lanciato dalla Commissione Europea nel 2020, nell’ambito del Green Deal, ha introdotto misure vincolanti e raccomandazioni in settori chiave come plastica, tessile, edilizia, elettronica e mobilità. Le principali direttrici includono:
• ecodesign dei prodotti e diritto alla riparazione;
• riduzione dei rifiuti e aumento del tasso di riciclo;
• responsabilità estesa del produttore;
• criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM);
• tracciabilità delle materie prime critiche e approccio “zero pollution”.
In Italia, il Piano Nazionale per l’Economia Circolare si integra con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e con le misure del PNRR. Il recepimento delle direttive UE sui rifiuti e sull’uso efficiente delle risorse ha comportato importanti aggiornamenti legislativi (D.Lgs. 116/2020 e ss.), oltre alla creazione di strumenti come il RENTRI per la tracciabilità elettronica e la piattaforma nazionale per la simbiosi industriale.