La guida DuPont spiega come i responsabili HSE possono sostenere le pratiche circolari selezionando e utilizzando correttamente i DPI, per ridurne l’impatto ambientale fino alla fine del loro utilizzo.
Nell'articolo
DuPont: guida per DPI sostenibili e economia circolare
DuPont ha pubblicato una nuova guida in formato pdf – Guida del responsabile HSE per i DPI a basso impatto ambientale: passaggi chiave per aiutare a ridurre al minimo gli sprechi di DPI – per aiutare i responsabili HSE a ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2 associate alla scelta, all’uso e allo smaltimento dei DPI in linea con l’economia circolare.
Una guida pratica su come collaborare con i produttori di DPI al fine di implementare azioni più responsabili dal punto di vista ambientale che possano supportare gli obiettivi di sostenibilità della propria organizzazione.
DPI a basso impatto ambientale: come ridurre rifiuti e CO2
Nuove iniziative, come il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR, Eco-Design for Sustainable Products Regulation), sotto l’egida del Green Deal dell’Unione Europea, stanno aumentando la pressione per muoversi verso un’economia più “circolare”. Sono comprese misure pratiche per migliorare la progettazione, l’attività di riciclo, il riutilizzo, la durabilità e la fine del ciclo di vita dei prodotti, compresi i tessuti: un settore che comprende materiali per la fabbricazione di DPI.
I responsabili per la salute e la sicurezza hanno quindi un enorme potenziale per contribuire a un’economia più circolare selezionando e utilizzando i DPI in modo che possano ridurne l’impatto ambientale dalla progettazione fino alla fine dell’utilizzo.
“L’approccio circolare si concentra sulla riduzione al minimo degli sprechi, sul mantenimento dei materiali in uso e sul sostegno di sistemi più rigenerativi e riparativi”, afferma Chloé Caux-Wetherell, Responsabile marketing EMEA, DuPont Personal Protection. “I prodotti tessili, compresi i DPI, sono un obiettivo chiave, ma il successo dipende dalla collaborazione dell’intera filiera”.
Il ruolo degli HSE per la sostenibilità dei DPI
La guida di DuPont illustra come i responsabili HSE possano incoraggiare pratiche più sostenibili in ogni fase del ciclo di vita degli indumenti, dalla produzione e l’imballaggio fino al riciclaggio. Offre suggerimenti su come selezionare i fornitori di DPI in base alle loro “credenziali circolari”, inclusi i materiali utilizzati negli indumenti e le disposizioni adottate per il recupero e il riciclaggio dei tessuti. Esamina inoltre i modi in cui gli HSE possono contribuire a ridurre l’imballaggio e il trasporto degli indumenti per contribuire a ridurre i rifiuti e le emissioni di CO2.
Un esempio pratico: il riciclo delle tute Tyvek® di DuPont
Tra gli argomenti trattati nella guida pdf ci sono le modalità di riduzione degli imballaggi degli indumenti, le indicazioni per l’eliminazione graduale delle istruzioni d’uso cartacee, le spiegazioni per cui la scelta di indumenti realizzati con materiali più durevoli può prolungarne il ciclo di vita – contribuendo a ridurre al minimo gli sprechi – e le ragioni per cui alcuni tessuti sono più facilmente riciclabili di altri.
La guida spiega inoltre come uno dei primi utilizzatori in Europa del programma di gestione dei rifiuti di DuPont Personal Protection ora raccolga e invii al riciclatore il 99% delle sue tute Tyvek® usate non contaminate.
Dove trovare la guida DuPont
La nuova guida – disponibile per il download previa richiesta di email – si trova sul sito DuPont
Safety Expo www.safetyexpo.it
Sales & Event Manager
+39 3386680016
m.silvestri@epc.it