Sicurezza 2025: dal 19 al 21 novembre la fiera di Rho diventa il punto di riferimento europeo per security e antincendio. L’evento registra un incremento del 18% della superficie espositiva e un aumento del 28% delle presenze estere, con aziende provenienti da 24 Paesi.
Leggi a fondo pagina l’articolo pubblicato sul n. 10 della rivista Antincendio
Nell'articolo
Sicurezza 2025: le sfide del futuro per il settore antincendio
In un mondo sempre più connesso, la sicurezza antincendio evolve rapidamente, spinta da tecnologie avanzate e normative sempre più stringenti. Oggi la parola d’ordine è prevenzione: sistemi intelligenti capaci di monitorare, analizzare e reagire in tempo reale diventano indispensabili per proteggere persone e infrastrutture. Intelligenza artificiale, piattaforme integrate di gestione e metodologia BIM sono al centro della nuova frontiera dell’innovazione.
Sicurezza 2025: le soluzioni più avanzate nell’antincendio
SICUREZZA 2025, in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 21 novembre, offrirà una panoramica completa sulle soluzioni più avanzate, con un comparto antincendio protagonista assoluto. In mostra soluzioni ad alta innovazione che contribuiranno a delineare il futuro del settore: nuovi impianti antincendio ad alta sensibilità, sistemi wireless per rilevazione fumi e gas e piattaforme per il controllo remoto e la gestione predittiva della manutenzione. I droni, sempre più centrali nel monitoraggio ambientale, saranno tra le tecnologie in evidenza.
Un laboratorio di innovazione per security & fire
L’edizione 2025 sarà articolata in tre giornate tematiche: Cyber Day (19 novembre), dedicato alla cybersecurity e alle nuove direttive europee; Security Day (20 novembre), con focus su tecnologie integrate e nuovi profili professionali; e Job in Security Day (21 novembre), momento d’incontro tra imprese e scuole.
In contemporanea con MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e GEE, SICUREZZA 2025 farà parte di MIBA – Milan International Building Alliance, trasformando Fiera Milano nel cuore dell’innovazione per l’edificio e la città del futuro.
Per partecipare visita il sito https://www.sicurezza.it/
Consulta anche:
Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
Consulta l’articolo pubblicato sul n. 10 di Antincendio
Allegati
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore
