Incendi domestici: come difendersi in caso di fuoco nella propria abitazione? Dalle soluzioni più semplici ed economiche a quelle di ultima generazione a controllo elettronico. E mentre negli USA si è da poco conclusa la Fire Prevention Week, in Italia i Vigili del Fuoco pubblicano i dati 2024: quasi 60.000 gli incendi domestici.
Secondo l’ing.Frisina, 25 anni nell’antincendio e importatore in Italia di Automist: “Serve una nuova cultura del rischio incendio domestico: ad oggi quasi nessuna casa italiana è attrezzata con rilevatori o sistemi di protezione. Perché non mutuare questa tradizione USA anche nel nostro paese?”
Nell'articolo
Negli USA la Fire Prevention Week
Dopo Halloween e il Black Friday, chissà che dall’America non arrivi presto anche in Italia la Fire Prevention Week che questo anno si è svolta dal 5 all’11 ottobre, la settimana dedicata alla prevenzione degli incendi domestici. Si tratta della più longeva campagna di sicurezza pubblica degli Stati Uniti. Istituita nel 1925 in ricordo del grande incendio di Chicago del 1871, vede il coinvolgimento di migliaia di dipartimenti dei vigili del fuoco, scuole e comunità locali che proporranno giornate aperte, dimostrazioni pratiche, lezioni interattive e verifiche gratuite dei sistemi di sicurezza domestici.
Annuario VV.F.: i dati italiani 2024
Ce ne sarebbe bisogno, a giudicare dai dati dell’Annuario Statistico 2025 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, pubblicato in questi giorni.
Nel 2024 i Vigili del Fuoco hanno effettuato quasi 60.000 interventi in luoghi di civile abitazione (57.393), una cifra pressoché identica a quella del 2023. La maggioranza riguarda gli appartamenti, con 36.736 incendi (oltre il 60% del totale domestico). Seguono edifici residenziali in genere (10.000) e autorimesse private (2.431). Le cause più frequenti, quando identificate, sono guasti elettrici (12.573) e camini/canne fumarie (8.467).
Tra i materiali più colpiti figurano arredi, legno, plastica e impianti elettrici. Roma resta la provincia più esposta, con oltre 15.000 incendi ed esplosioni complessivi cui fanno seguito Napoli, Milano, Palermo e Torino.
Incendi domestici: le regole della Protezione Civile
La Protezione Civile ricorda alcune semplici regole di prevenzione:
- non lasciare pentole incustodite sui fornelli,
- non fumare a letto,
- tenere carta o tessuti lontani da stufe e caminetti,
- effettuare controlli periodici agli impianti,
- conservare i liquidi infiammabili lontano da fonti di calore.
Incendi domestici: strumenti
Accanto alle buone abitudini, esistono strumenti alla portata di tutti:
- coperte antifiamma, efficaci e poco costose;
- estintori domestici,
- rilevatori di fumo e tecnologie innovative come Automist, sistema antincendio domestico a nebulizzazione d’acqua, già diffuso nel Regno Unito e introdotto in Italia da Zeroincendi.
“In Italia è obbligatorio il salvavita elettrico ma non un rilevatore di fumo, letteralmente in grado di salvare vite” dichiara l’Ing Frisina, esperto in materia di antincendio da 25 anni e importatore in Italia di Automist, sistema antincendio a controllo elettronico che utilizza un diffusore rotante ad acqua nebulizzata per rilevare e spegnere gli incendi in modo rapido ed efficiente.
Prevenzione domestica: essenziali cultura e tecnologie
Il tema della prevenzione domestica è centrale per Zeroincendi, che richiama l’attenzione sul divario tra protezione da furti – tema molto sentito in Italia – e protezione dal fuoco.
“In Italia si spendono circa 18 miliardi di euro l’anno per proteggersi dai furti, ma quando si tratta di incendi domestici quasi nessuna abitazione è attrezzata con rilevatori o sistemi di protezione” sottolinea l’Ing. Nino Frisina, che prosegue: “come dimostrano gli ultimi dati dell’Annuario Statistico dei Vigili del Fuoco, in Italia gli incendi domestici non crescono ma non diminuiscono: un fenomeno cronico che richiede attenzione costante. L’esempio americano della Fire Prevention Week dimostra che la prevenzione passa da educazione, consapevolezza e collaborazione tra istituzioni e privati”.
Perché non pensare anche in Italia a una Settimana della prevenzione incendi domestici, che coinvolga scuole, famiglie e aziende, accanto all’impegno instancabile dei Vigili del Fuoco?
Aggiornati con i volumi di EPC Editore
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore
