Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, con la Nota DCPREV 14030 del 1° settembre 2025, ha emanato le Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici.
Nell'articolo
Linee guida per impianti fotovoltaici: campo di applicazione
Le nuove linee guida, redatte da un apposito gruppo di lavoro, costituiscono l’aggiornamento della Guida Tecnica emanata con la nota prot. DC. PREV. N. 1324 del 7 febbraio 2012.
Le Linee Guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici si applicano a quegli impianti ubicati all’interno di attività soggette alle procedure di prevenzione incendi previste dal DPR 151/2015e riguardano gli impianti fotovoltaici integrati, con diversi gradi di incorporazione, nelle chiusure d’ambito di edifici ad uso civile, industriale, commerciale o rurale, incluse le strutture accessorie quali pergole, tettoie e pensiline collegati ai medesimi edifici. Sono invece esclusi gli impianti a terra, i plug & play, quelli di piccola potenza e gli agri-voltaici a distanza di sicurezza dagli edifici.
Impianti fotovoltaici: obiettivi di sicurezza
L’installazione di un impianto fotovoltaico può rappresentare una modifica sostanziale alle condizioni di sicurezza di un edificio. Le linee guida mirano a:
- ridurre le possibilità di innesco,
- limitare la propagazione del fuoco attraverso i componenti,
- proteggere gli occupanti e i soccorritori,
- evitare che i pannelli cadano o compromettano l’esodo in caso di emergenza.
Linee Guida impianti fotovoltaici: misure tecniche e prevenzione
Tra le principali prescrizioni figurano:
- corretto dimensionamento e scelta dei materiali,
- aerazione e ventilazione degli inverter,
- compartimentazione per impedire la diffusione del fuoco,
- distanze di sicurezza tra i pannelli e le aperture,
- sezionamento di emergenza ben segnalato e dispositivi di protezione contro guasti e sovratensioni.
Grande attenzione è posta anche alla segnaletica di sicurezza, che deve essere visibile e resistente agli agenti atmosferici.
Impianti fotovoltaici: manutenzione e controlli
La sicurezza passa anche dalla gestione nel tempo. Ogni impianto deve essere sottoposto a verifiche periodiche, con controlli su cablaggi, moduli e inverter, ispezioni termografiche e registrazione degli interventi su un apposito registro. Ogni modifica o ampliamento richiede inoltre una nuova valutazione del rischio.
Consulta il documento DCPREV 14030 del 1° settembre 2025
Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici
Pubblicato sull’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore