Ponteggi: entro il 15 giugno le istanze di rinnovo delle autorizzazioni

1310 0
Con Circolare n.10 del 28/05/2018 il Ministero del Lavoro fissa al 15 giugno 2018 il termine per la presentazione delle istanze di rinnovo (decennale) delle autorizzazioni alla costruzione ed all’impiego dei ponteggi realizzati con elementi portanti prefabbricati, metallici o non.
Il Ministero intende innanzitutto conoscere le autorizzazioni per le quali permanga tuttora l’interesse del fabbricante al rinnovo così da avviare, una volta che saranno disponibili le nuove indicazioni tecniche applicabili ai ponteggi metallici, la necessaria istruttoria per verificarne l’adeguatezza al progresso tecnico (e in particolare alle NTC 2018), secondo quanto previsto dall’art. 131, comma 5, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico di Sicurezza).


La procedura da seguire per l’Istanza
Entro il 15 giugno 2018 il titolare dell’autorizzazione ministeriale dovrà trasmettere alla Direzione Generale del Ministero del lavoro, al seguente indirizzo PEC: dgrapportilavoro.div3@pec.lavoro.gov.it la seguente documentazione:
• una istanza di rinnovo delle autorizzazioni attualmente in corso;
• una copia delle singole autorizzazioni a suo tempo rilasciate dal Ministero;
• una dichiarazione resa dal legale rappresentante, ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, circa il mantenimento dei requisiti di sicurezza del ponteggio;
• una dichiarazione, resa ai sensi del medesimo d.P.R. n. 445/2000, dalla quale risulti che la produzione del ponteggio è tuttora in corso.

Ponteggi: autorizzazioni e rinnovi alla luce del progresso tecnico
Il ministero rilascia l’autorizzazione alla costruzione ed all’impiego “[…] dei ponteggi realizzati con elementi portanti prefabbricati, metallici o non […]”. ai sensi dell’art. 131, comma 5, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico di Sicurezza). L’autorizzazione è soggetta a rinnovo ogni dieci anni per verificare l’adeguatezza del ponteggio all’evoluzione del progresso tecnico.
Il ministero procederà all’analisi dello stato di evoluzione del progresso tecnico riguardante la costruzione dei ponteggi fissi anche in considerazione della recente entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) approvate con decreto interministeriale 17 gennaio 2018.

Verso istruzioni tecniche per i ponteggi
In vista quindi la pubblicazione di Istruzioni specifiche, predisposte da un apposito Gruppo di lavoro tecnico composto da rappresentanti del ministero Lavoro, del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dell’INAIL e dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Si tratterà di nuove indicazioni tecniche necessarie a verificare l’adeguatezza delle autorizzazioni attualmente in corso all’evoluzione del progresso tecnico.
In attesa della pubblicazione delle indicazioni, le autorizzazioni per le quali sia stata regolarmente presentata istanza di rinnovo saranno decise sulla base delle indicazioni tecniche attualmente vigenti, conferma il ministero.
Una volta disponibili le Indicazioni, il ministero renderà noti i termini e le modalità per la revisione delle autorizzazioni rinnovate medio tempore, sulla base delle nuove istruzioni tecniche.

Riferimenti normativi:
Circolare n.10 del 28/05/2018
Oggetto: Rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’articolo 131, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Sulla banca dati Sicuromnia

Su Sicuromnia è disponibile il testo del Provvedimento e i provvedimenti collegati oltre a news/articoli di approfondimento.
Richiedi una settimana di accesso gratuito!.

FORMAZIONE

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri
La formazione obbligatoria per l’idoneità alla funzione – 120 ore
Valido come attestazione per lo svolgimento della funzione di coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 – Titolo IV, Capo I, art. 98)
83 Crediti Formativi (CFP) CNPI
110 Crediti Formativi (CFP) CNI
20 Crediti Formativi (CFP) CNAPPC
120 Crediti Formativi (CFP) CNGGL (dietro presentazione attestato).Roma, 1 ottobre – 7 dicembre 2018INFORMA

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore