La Relazione UNI 2014 dell'UNI riporta i principali progetti in arrivo su combustibili solidi e biometanoUNI ha pubblicato in questi giorni la
Relazione Annuale 2014, il documento di sintesi dei principali
"fatti della normazione" dell'anno passato. Viene anche delineato il Piano Strategico ISO 2016-2020 che indica alcune linee di intervento sulle quali l'attività normativa dovrebbe far sentire la propria voce negli anni venturi.
Diversi sono i settori della sicurezza, riportati nella relazione 2014 UNI: in particolare si parla di Acustica e vibrazioni, Apparecchi di sollevamento, Ergonomia. Fra gli altri argomenti correlati, la Sicurezza in caso di incendio, le Costruzioni e l'Ambiente (
che abbiamo già affrontato)
Per quanto riguarda i
biocmobustibili, particolare importanza riveste la pubblicazione della serie
UNI EN ISO 17225 sui biocombustibili solidi (pellet, legna, bricchette...) e della
UNI TS 11553 sui combustibili solidi secondari (CSS) ottenuti dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi. A queste si aggiunge la
UNI EN ISO 9806 sui metodi di prova per i collettori solari termici così come la U
NI TS 11567 che fornisce linee guida per la qualificazione degli operatori economici della filiera di produzione del biometano.
Per un quadro completo della normativa ambientale UNI del 2014 in materia di ambiente consulta il
nostro precedente aggiornamento.