Dopo avervi raccontato i principali argomenti di sicurezza sul lavoro della prima giornata di lavori del Safety Expo di Bergamo (19-20 settembre, Feria di Bergamo - clicca qui per Iscriverti gratuitamente!), continuiamo con i temi che riguarderanno la seconda e ultima giornata (20 settembre 2018) che prevede convegni e eventi che parlano di sicurezza anche con linguaggi innovativi.
Qui il programma completo di sicurezza sul lavoro del Safety Expo.
I convegni del 20 settembre al Safety Expo 2018
La giornata convegnistica a entrata libera, si aprirà con
"Processo all'infortunio: la parola ai giurati", evento a cura della rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro, con l' Avvocato Giovanna Rosa e gli attori della Compagnia teatrale Apeiron che metterà in scena
un vero e proprio processo legato ad un infortunio sul lavoro. Sulla scena ci sono un avvocato, che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della sicurezza e della formazione in questo campo, ed alcuni giovani attori (convegno valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08).
Si svolgerà poi nel pomeriggio l'evento organizzato dalla
rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro in collaborazione con
l'Istituto Informa dedicato ai
"Sistemi di Gestione: come integrare Sicurezza, Qualità e Ambiente alla luce della nuova UNI ISO 45001:2018". Interverranno il Prof. Alberto Andreani, Professore a.c. di Diritto dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, Componente della Commissione Interpelli, il Prof.
Mario Casellato, avvocato penalista, esperto in modelli di gestione del rischio e responsabilità amministrativa, docente universitario, la D.ssa
Irene Uccello, Funzionario tecnico Salute e Sicurezza e Ispettore del Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia ed il Dott.
Antonio Terracina, CONTARP - Direzione Generale INAIL (Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e rilascia CFP).
Il convegno individuerà gli step necessari per certificare un SGSL, i gap da colmare per adeguare
un sistema già certificato secondo la BS OHSAS 18001:2007 e gli elementi principali per integrare gli aspetti SSL in quelle aziende che già adottano un altro sistema (ISO 9000 o ISO 14001). Un approfondimento specifico curerà gli aspetti relativi all'art. 30 del D.Lgs. 81/08 ed ai suoi contatti con la nuova norma.
I corsi di formazione
Quanto ai corsi di formazione organizzati da
Istituto Informa, AIFOS, in programma durante tutta la giornata e validi ai fini dell'aggiornamento 81/08, si approfondirà su Guida in sicurezza, dispositivi di protezione per lavorare in quota e negli spazi confinati, Accordo CSR, comportamenti umani in emergenza Valutazione del rischio di esplosione, Metodologie attive della formazione, archetipi al servizio della Safety, REACH e CLP, sicurezza dei lavoratori nei Paesi a rischio, Safety Leadership, Ergonomia, ISO 45001:2018, rischi da inquinamento elettromagnetico e radiazioni ottiche, gestione del conflitto e rischio chimico. E ancora, Sicurezza nei cantieri, Strumenti di verifica dell'apprendimento, Valutazione del rischio di incendio, Safety 4.0. Nuovi rischi e nuove tutele.
I corsi di formazione sono
validi come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)