Con Interpello n.18/2016 il Ministero del Lavoro risponde ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) sullo svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP con modalità di formazione a distanza.
L'interpello fa parte dei nove interpelli pubblicati in data 25 ottobre 2016, che stiamo analizzando in queste settimane.
Il Quesito
Il
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha chiesto al Ministero se è possibile lo svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP anche con modalità di formazione a distanza, anche alla luce delle
modifiche riportate all'art. 98 comma 3, del D.Lgs 81/2008 che ha introdotto la possibilità di svolgere in modalità di formazione a distanza i corsi di aggiornamento dei
coordinatori per la sicurezza.
Nell'interpello viene richiamato
l'art. 32, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008 che indica i requisiti per lo svolgimento della funzione di responsabile del servizio prevenzione e protezione e richiama quanto previsto dall'Accordo sancito il 26 gennaio 2006
Secondo la Commissione Interpelli
Il Ministero ricorda innanzitutto che
l'Accordo sancito il 26 gennaio 2006 è stato abrogato dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2016 entrato in vigore il 3 settembre 2016.
Nell'Accordo 2016 per la
formazione di RSPP/ASPP viene consentito l'utilizzo della modalità e-learning solo per il Modulo A (punto 6.1) secondo i criteri previsti nell'Allegato II.
Riferimenti normativi:
Interpello del 25/10/2016 - n. 18/2016
destinatario: CNAPPC
istanza: Svolgimento dei corsi RSPP e ASPP in modalità di formazione a distanza.