Tende e serrande tagliafuoco: marcatura CE obbligatoriaDal 2 novembre 2019 la marcatura CE di tutte le chiusure tagliafuoco rientranti nello scopo della norma di prodotto EN 13241 (Porte commerciali industriali e da garage) è obbligatoria NOTIZIA
Tecnologie e prodotti sulla rivista Antincendio 10/2015Nella rubrica "Tecnica&Industria" della rivista Antincendio n.10/2015 i prodotti di:AVOTEC, BELIMO, BOSCH SECURITY SYSTEMS, BOVEMA ITALIA, CEPI T.A.A.S., DEF Italia NOTIZIA
Tecnologie e prodotti sulla rivista Antincendio 9/2015 (II parte)Proseguiamo con la la rassegna dei prodotti pubblicati nella rubrica "Tecnica&Industria" della rivista Antincendio con i prodotti: INIM ELECTRONICS, ISOLCELL, LABEL e BLOXER RONCHI, MARVON NOTIZIA
Prove di resistenza al fuoco: aggiornata la UNI sulle serrande tagliafuocoLa UNI 1366-2/2015 in vigore dal 27 agosto riguarda il metodo per determinare la resistenza al fuoco di serrande installate in elementi compartimentanti NOTIZIA
Resistenza al fuoco: due nuove UNI in vigore dall'11 giugnoLe UNI EN 15882-2:2015 riguarda la resistenza delle Serrande tagliafuoco, mentre la UNI EN 13381-3:2015 detta i metodi di prova per la resistenza di elementi in calcestruzzo NOTIZIA
Le serrande tagliafuoco MP3 per la sicurezza delle grandi opere ediliTutte le serrande MP3 sono certificate CE e rispondono ai requisiti richiesti dalle più stringenti normative internazionali: in allegato una loro presentazione video NOTIZIA
FIRE DAMPER IN USEVideo inedito dal backstage del servizio fotografico delle serrande tagliafuoco MP3 VIDEO
Tecnologie e prodotti sulla rivista Antincendio 4/2015Nella rubrica "Tecnica&Industria" della rivista Antincendio n.4/2015 i prodotti di: Belimo Italia, Caoduro, Celte, Cepi T.A.A.S., Comelit Group NOTIZIA
Serrande tagliafuoco: la versione CU-LT-1s di AbrowABROW presenta l' innovativa versione delle serrande tagliafuoco CU-LT-1s per installazione a sbalzo dalla parete con installazione a secco, senza uso di materiale di tamponamento aggiuntivo NOTIZIA