Nella Giornata del 10 maggio, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive hanno svolto l'audizione dei ministri dello Sviluppo economico, e dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Carlo Calenda e Gian Luigi Galletti, sulla presentazione della Strategia energetica nazionale (SEN).
I contenuti della SEN 2017 sono stati raccolti in un documento, disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo economico. Si illustra innanzitutto quelli che saranno i contenuti preliminari della Strategia, le tempistiche e gli obiettivi anche a livello europeo (vedi sotto) e le proposta di interventi per settore, per chiudere poi con il capitolo governance.
I tempi della Strategia
La tempistica della sua implementazione: da novembre 2016 a Marzo 2017 si è svolta la Fase di analisi per gruppi di lavoro verticali (Rinnovabili, Efficienza Energetica, Mercato Elettrico, Mercato Gas, Mercato Petrolifero & Logistica, Scenari). Nel percorso di sviluppo della SEN sono stati coinvolti ENEA, RSE, ISPRA, GSE, GME, SNAM e Terna e le Associazioni di categoria (in febbraio). A Marzo un Workshop con gli esperti ed in aprile l'incontro con le Regioni (oltre al G7 Energia, tra 9 e 10 aprile).
Dall'8 maggio p partita la consultazione intra-governativa: due le audizioni parlamentari, l'ultima proprio il 10 maggio che ha portato al Documento SEN che verrà sottoposto a consultazione pubblica per 30 gg in vista di una prossima pubblicazione definitiva della SEN 2017.
Gli obiettivi della SEN
Il Documento di Bozza della SEN 2017 presenta uno scenario energetico di riferimento che, si scrive, deve essere FLESSIBILE ai cambiamenti di scenario individuando treobiettivi:
• competitività: ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE, in un contesto di prezzi internazionali crescenti
• ambiente: raggiungere obiettivi ambientali Clima-Energia, in linea con gli obiettivi COP21
• sicurezza: migliorare la sicurezza di approvvigionamento e la flessibilità del sistema.